Le nostre Vigne
Risalente ai primi anni del 900, il casale fu, fino al 1987, residenza di fantini, che partecipavano al rinomato Palio di Siena; esso è stato completamente ristrutturato, ma conserva particolari dell’epoca, come mura in pietra e soffitti con travi a vista, che ne fanno uno dei più caratteristici agriturismi in Toscana. Nell’ ‘87, ne vengono a possesso gli attuali proprietari.

Questi si dedicarono, fino ai primi anni Novanta, unicamente alla coltivazione dei terreni, destinando gli stessi sostanzialmente a colture come fieno e cereali.
Poi, nel 1993, la nascita dell’Agriturismo, seguita, quasi subito, da quella della Locanda; e appena cinque anni più tardi, nel 1998, veniva piantato il primo ettaro di Vigneto di Brunello, e via via gli altri otto, per cui attualmente, dei circa 70 ettari di terreno su cui si estende l’azienda, 6 sono coltivati a vigneto e, di questi, cinque sono interessati dal Brunello ed uno, dal Rosso di Montalcino.
La nostra Cantina
La cantina è stata completamente ristrutturata nel 2020 intervenendo su una ristrutturazione accurata e non invasiva sui locali origilnali fatti di muri in pietra e maestose arcate che collegano i locali sia di invecchiamento che di vinificazione.
In questi locali si incontrano le nostre uve biologiche e la tecnologia d’avanguardia di vinificazione, assieme creano dei prodotti di eccellenza come il Rosso e il Brunello di Montalcino.

Le uve biologiche sono raccolte e selezionate manualmente con molta cura, solo i migliori grappoli vengono portati in cantina, una volta che le uve raggiungono i 50 hl inox tini, vengono aggiunti i lieviti selezionati accuratamente.
I vini biologici sia per il Brunello di Montalcino D.O.C.G. che per il Rosso di Montalcino D.O.C. vengono affinati in botti da 30 hl di slavonia e nei tonneau da 500 litri, a cui viene fatta una tostatura specifica per poter avvolgere al meglio i nostri vini e arricchirli con le loro caratteristiche.
I Nostri Vini
I nostri vini sono il Brunello di Montalcino D.O.C.G. e il Rosso di Montalcino D.O.C. entrambi Biologici.
Il Brunello di Montalcino D.O.C.G. viene invecchiato in botti da 30 Hl di Rovere di Slavonia e nei Tonneau da 500 litri, a cui viene fatta una tostatura specifica per porer arricchire con le loro caratteristiche il nostro Brunello.
Il Rosso di Montalcino D.O.C. puo’ avere un possibile passaggio di invecchiamento in botte di rovere di Slavonia da 30 hl a cui viene fatta una tostatura specifica per poter con le proprie caratteristiche il nostro Rosso.
I vini affinano nella nostra cantina per un periodo minimo di 8 mesi per il Brunello di Montalcino D.O.C.G. e un minimo di 4 mesi per il Rosso di Montalcino D.O.C.